George R. R. Martin

di | 30 Gennaio 2021

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

George Raymond Richard Martin (Bayonne, 20 settembre 1948) è uno scrittore di fantasy, di horror e di fantascienza statunitense.

È famoso soprattutto per il ciclo delle Cronache del ghiaccio e del fuoco; ha lavorato inoltre come sceneggiatore e produttore. 

Le sue opere sono solitamente firmate come George R. R. Martin.

Nel 2005 Lev Grossman di Time ha definito Martin “il Tolkien americano”, ed è stato selezionato sempre dalla rivista Time come uno dei “2011 Time 100”, una lista delle 100 “persone più influenti del pianeta”.

Martin vive a Santa Fe (Nuovo Messico). È un membro del Science Fiction and Fantasy Writers of America (di cui è stato direttore regionale dal 1977 al 1979 e vicepresidente dal 1996 al 1998) e del Writers Guild of America. Le sue opere sono state tradotte in tedesco, francese, italiano, spagnolo, svedese, norvegese, olandese, giapponese, portoghese, croato, russo, polacco, rumeno, ungherese, finlandese ed esperanto.

BIOGRAFIA

George Raymond Martin (prese il nome Richard da cresimato all’età di 13 anni) è nato il 20 settembre 1948 a Bayonne (nel New Jersey). La famiglia era composta dal padre Raymond Collins Martin, un operaio portuale, dalla madre, Margaret Brady Martin, e dalle due sorelle, Darleen Martin Lapinski e Janet Martin Patten. La famiglia viveva in case popolari vicino all’approdo di Bayonne. Frequentò prima la Mary Jane Donohoe School e poi la Marist High School. L’inclinazione e il talento per la scrittura si rivelarono molto presto: il suo primo pubblico fu composto dai figli dei vicini, a cui rivendeva le proprie storie dell’orrore per pochi spiccioli, includendo nel prezzo l’interpretazione del racconto.

In questo periodo scrisse anche storie di un regno mitico popolato dalle sue tartarughe da compagnia; le tartarughe morivano frequentemente nel loro castello giocattolo, così Martin decise infine che si uccidevano a vicenda in “trame sinistre”. I libri che lo appassionarono maggiormente durante l’infanzia erano quelli di Robert A. Heinlein, Eric Frank Russell e Andre Norton. Ma gli autori che ne influenzarono più profondamente lo stile, secondo le affermazioni dello stesso Martin, furono i classici della letteratura fantastica letti durante l’adolescenza: da un lato H.P. Lovecraft e dall’altro J. R. R. Tolkien.

Durante le superiori scoprì la passione per i fumetti, di cui divenne fan e collezionista: le sue prime esperienze letterarie sono proprio da ricondursi alle collaborazioni con le riviste amatoriali del settore. L’esordio professionale, comunque, risale al 1970, anno in cui Martin vendette alla rivista Galaxy il racconto The Hero, pubblicato poi nel febbraio del 1971. Seguirono altri racconti, pubblicati in varie sedi. Sempre nel 1970, Martin si laureò B.S. (Bachelor of Science) con il massimo dei voti in giornalismo presso la Northwestern University di Evanston (Illinois) e, nell’anno seguente, completò gli studi con M.S. (Master of Science) presso la stessa università.

Continua su Wikipedia…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *