Motto episcopale
In illo uno unum – “In colui che è uno, siamo uno”.

Nascita e formazione
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois, da una famiglia di origini francesi, italiane e spagnole, Robert Francis Prevost ha intrapreso il cammino religioso entrando nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino nel 1977. Ha emesso la professione solenne nel 1981. Ha conseguito un Bachelor of Science in Matematica presso la Villanova University e un Master of Divinity presso la Catholic Theological Union di Chicago. Successivamente, ha ottenuto la licenza e il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino (Angelicum) a Roma.
Ministero sacerdotale e missionario
Ordinato sacerdote il 19 giugno 1982, ha svolto il suo ministero principalmente in Perù, dove ha ricoperto ruoli come cancelliere della prelatura territoriale di Chulucanas, priore della comunità, direttore della formazione e docente di diritto canonico. Ha anche servito come vicario giudiziale e professore nel seminario maggiore di Trujillo.
Carriera nell’Ordine Agostiniano
Nel 1999 è stato eletto priore provinciale della Provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio a Chicago. Nel 2001 è stato eletto Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, incarico che ha ricoperto per due mandati fino al 2013.
Episcopato e servizio nella Curia Romana
Il 3 novembre 2014, Papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo, in Perù, e vescovo titolare di Sufar. È stato consacrato vescovo il 12 dicembre 2014. Il 26 settembre 2015 è stato nominato vescovo di Chiclayo. Ha servito anche come amministratore apostolico della diocesi di Callao dal 2020 al 2021.
Prefetto del Dicastero per i Vescovi
Il 30 gennaio 2023, è stato nominato Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. In questo ruolo, ha avuto un’influenza significativa nella nomina dei vescovi a livello globale.
Cardinalato e pontificato
Creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 30 settembre 2023, ha ricevuto il titolo di cardinale diacono di Santa Monica. Il 6 febbraio 2025 è stato promosso all’ordine dei cardinali vescovi con il titolo della sede suburbicaria di Albano. Il 8 maggio 2025 è stato eletto Papa, assumendo il nome di Leone XIV.
📚 Pubblicazioni principali
Sebbene non abbia una vasta produzione editoriale, Papa Leone XIV ha contribuito con articoli e interventi su temi di diritto canonico, formazione religiosa e vita consacrata. Durante il suo servizio come Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, ha promosso la pubblicazione di documenti e riflessioni sull’identità e la missione dell’Ordine nel mondo contemporaneo.
🎤 Interventi pubblici rilevanti
Promozione della sinodalità e della collegialità
Come Prefetto del Dicastero per i Vescovi, ha enfatizzato l’importanza della sinodalità nella Chiesa, incoraggiando una maggiore partecipazione dei laici e una collaborazione più stretta tra i vescovi.
Impegno per la formazione del clero
Ha sottolineato la necessità di una formazione integrale per i candidati al sacerdozio, che comprenda non solo l’aspetto accademico, ma anche la maturità umana e spirituale.
Dialogo interculturale e interreligioso
Avendo vissuto e lavorato in contesti culturali diversi, ha promosso il dialogo interculturale e interreligioso come strumenti essenziali per la missione evangelizzatrice della Chiesa.