La lingua inglese per la gestione dell’accoglienza

La lingua inglese per la gestione dell’accoglienza

inglese_accoglienza

OBIETTIVI

Favorire lo sviluppo di competenze linguistiche da spendere nel contesto lavorativo, favorire lo sviluppo di competenze linguistiche per l’accoglienza di clienti/utenti di strutture ricettive, museali, culturali e ristorazione.

 Tali obiettivi sono stati identificati attraverso: interviste consorzi casa vacanze e B&B del territorio interviste aziende del settore ristorazione e accoglienza l’analisi del piano per lo sviluppo del turismo e dell’attrattività lombardo

DESTINATARI

I destinatari dell’azione formativa sono: titolari, gestori e dipendenti di aziende e associazioni di strutture ricettive, museali, culturali e ristorazione

CONTENUTI

Il percorso si articola in 16 ore con particolare attenzione alla interazione fra docente e discenti per lo sviluppo e l’apprendimento della lingua in contesti reali.

In particolare sviluppate le seguenti abilità Gestione delle comunicazioni verbali con clienti e utenti Salutare formalmente e informalmente

Presentarsi Dare e chiedere informazioni

Fare lo spelling

Offrire, invitare, fare richieste, accettare e rifiutare

Fornire informazioni semplici relative a offerte, servizi, caratteristiche del prodotto/servizio offerto

Fornire informazioni per localizzare strutture, servizi di trasporto, visite culturali Indicare orari, date, descrivere iniziative ed eventi